La Mostra permanente geologica, mineralogica e paleontologica «Lo Sperone» è un’affascinante esposizione, situata nel cuore di San Giovanni Rotondo, che offre ai visitatori un viaggio attraverso la storia naturale del nostro pianeta.
Ospitata presso la sede del locale Circolo di Legambiente, in Piazza Don Bosco, 2, la mostra presenta una ricca collezione di fossili, minerali e reperti geologici provenienti da diverse parti del mondo. Questa raccolta, un tempo privata, è stata generosamente donata dalla famiglia Cragnolini di Udine, i coniugi Giorgio Sone e Licia Cragnolini, appassionati collezionisti che hanno voluto condividere il loro patrimonio perché potesse diventare patrimonio di comunità, destinato all’educazione e alla sensibilizzazione delle nuove generazioni.
L’esposizione, infatti, non solo mette in luce la bellezza e la diversità dei tesori naturali, ma funge anche da polo educativo per scuole e appassionati, promuovendo la conoscenza delle scienze della Terra e l’importanza della conservazione ambientale.
All’interno della mostra è possibile ammirare numerosi esemplari fossili, alcuni dei quali provenienti direttamente dal territorio di San Giovanni Rotondo e studiati da esperti paleontologi dell’Università di Firenze. La mostra è uno strumento fondamentale di divulgazione scientifica e ambientale: i visitatori possono scoprire come i fossili raccontino i cambiamenti climatici e ambientali della Terra nel corso delle ere geologiche e le attività organizzate sono pensate per rendere i giovani studenti consapevoli dell’importanza della tutela del nostro pianeta.
INFORMAZIONI PER LA VISITA
L’ingresso alla mostra è gratuito, offrendo un’opportunità imperdibile per esplorare le meraviglie geologiche e paleontologiche nel contesto unico di San Giovanni Rotondo.